Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email all'indirizzo edomed94@gmail.com Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.


Non smettete mai di protestare; non smettete mai di dissentire, di porvi domande, di mettere in discussione l’autorità, i luoghi comuni, i dogmi. Non esiste la verità assoluta. Non smettete di pensare. Siate voci fuori dal coro. Un uomo che non dissente è un seme che non crescerà mai.

(Bertrand Russell)

24/01/16

Quelli che in Europa non ci stanno a fare la figura dei pecoroni


Il fronte scettico dell’Est si allarga e alza la voce: «Una volta eravamo sotto la supervisione di Mosca. Oggi cos’è cambiato?»

pecore-bruxelles-ansa

C’è chi scruta nei manifesti ideologici dei partiti e chi cerca di prendere la temperatura della xenofobia, chi dà un’occhiata alle statistiche della disoccupazione e chi ipotizza manipolazioni russe e/o americane. Ma per capire le radici profonde dell’ondata di disincanto e di scontento che ha portato al governo partiti e leader euroscettici in una bella fetta di Europa orientale e che ha materializzato un fronte del rifiuto che va da Tallinn a Budapest contro la proposta di redistribuire in tutta l’Unione Europea i profughi arrivati l’anno scorso, basta riprendere in mano un articolo scritto nel lontano 1969 da Milan Kundera, lo scrittore cecoslovacco insospettabile di sciovinismo.  «Una grande nazione – scriveva l’autore de L’insostenibile leggerezza dell’essere all’indomani dell’invasione sovietica della Cecoslovacchia – non si tormenta con l’interrogativo di trovare un motivo e una giustificazione alla propria esistenza, ma semplicemente esiste e continua a farlo con evidenza schiacciante. Una grande nazione si fonda sulla propria grandezza, lasciandosi spesso inebriare come fosse essa stessa un valore (…). Una piccola nazione, invece, se ha una certa importanza nel mondo, deve ricrearla di giorno in giorno, senza mai fermarsi. Nel momento in cui cesserà di creare dei valori, perderà la sua motivazione di esistenza e alla fine forse cesserà pure di esistere perché è fragile e distruttibile. (…) Credo nella grande missione storica delle piccole nazioni nel mondo attuale, lasciato in balìa delle superpotenze che desiderano adeguarlo e livellarlo alla loro misura. Le piccole nazioni, nel loro costante tentativo di cercare e creare la propria fisionomia, e nella lotta per la propria individualità, diventano al contempo protettrici di quel globo minacciato da terribili spinte uniformatrici, consentendo così di brillare a tutta una lunga serie di diversità di tradizioni e di stili di vita, permettendo così che individualità, prodigiosità e peculiarità umana siano di casa entro i propri confini». I paesi dell’Est, anche quando sono paesi di media grandezza come la Polonia coi suoi 38 milioni di abitanti, sono piccole nazioni nel senso che la loro esistenza come stati è da sempre precaria, sono stati cancellati dalle carte geografiche e sono riapparsi più volte. Nei quarant’anni seguiti alla Seconda Guerra mondiale hanno vissuto come fantasmi incorporati nell’Unione Sovietica (i tre paesi baltici) o sotto la cappa della dottrina Breznev della sovranità limitata (paesi del Patto di Varsavia). Caduto il muro di Berlino hanno creduto di poter vivere un’insperata primavera della libertà e dell’indipendenza, e che la Nato e l’Unione Europea sarebbero state scudo e spada per garantire la loro sicurezza e gettare le basi di un benessere crescente. Hanno avuto la loro luna di miele con Bruxelles, fatta di fondi di coesione e di sviluppo regionale, fino a quando hanno capito qual è il prezzo per poter andare in giro ben nutriti e ben vestiti: l’Unione Europea non vuole limitare la sovranità degli stati nazione dell’Est, come facevano i sovietici, vuole proprio sciogliere l’individualità culturale e storica di queste nazioni nel grande calderone dei diritti individuali, del multiculturalismo, del mercato e della finanza mondializzati. L’Unione Europea non è europea: è globale, è un’incarnazione del mondialismo.

Dalla Polonia all’Ungheria
Allora si capisce che cosa hanno oggi in comune un primo ministro socialdemocratico post-comunista come lo slovacco Robert Fico e un ultraconservatore anticomunista che governa di fatto il suo paese pur non ricoprendo alcuna carica pubblica come il polacco Jaroslaw Kaczynski per parlare la stessa lingua in materia di profughi, cioè per rigettare la possibilità di accogliere nei loro paesi profughi di religione musulmana. Se la fisionomia nazionale diventa indeterminata, a causa dell’ingresso di immigrati di cultura diversa da quella che ha preso forma nel corso di una storia secolare, l’esistenza stessa dei loro popoli come entità distinte rischia di collassare. La cessione parziale di sovranità all’Unione Europea diventa rinuncia all’indipendenza se si lascia decidere a Bruxelles chi ha il diritto di entrare nel proprio territorio. Undici anni fa, quando otto paesi ex comunisti entravano in un colpo solo a far parte dell’Unione Europea, c’era un solo personaggio pubblico euro-orientale che osava paragonare quell’Unione all’Unione Sovietica: il russo Vladimir Bukovski. Quattro anni fa Viktor Orban, primo ministro ungherese, fece scandalo quando si appropriò del paragone. Adesso è diventato moneta corrente in molti ambienti politici dell’Est. Concetti simili si possono ascoltare da un parlamentare ceco la cui formazione è affiliata al Partito popolare europeo (Ppe): «Una volta ci trovavamo sotto la supervisione di Mosca», ha dichiarato il presidente della Commissione per gli affari europei del parlamento ceco, il democristiano Ondrej Benesik. «Ora molta gente ha l’impressione che la stessa cosa stia accadendo con Bruxelles».
A Ovest i giudizi negativi e sommari sui fratelli orientali sono una cascata: li si accusa di essere egoisti, razzisti, xenofobi, ritardatari della storia, ma soprattutto ingrati. Fra il 2007 e il 2013 l’Unione Europea ha messo a bilancio 176 miliardi di euro (di cui effettivamente erogati 131 al 2014) di fondi europei destinati allo sviluppo di dieci paesi dell’Est. La Polonia è stata la destinataria di 67 miliardi di aiuti. Il vicecancelliere tedesco Sigmar Gabriel è stato sferzante: «Ci sono paesi dell’Unione che vedono l’Europa come una comunità di benefici alla quale si partecipa solo quando ci sono soldi da spartire», ha commentato. I pochi osservatori benevoli propongono l’attenuante degli effetti depressivi prodotti dalla crisi finanziaria del 2008 sulle economie dei paesi membri. Ma se guardiamo le statistiche, il Fondo monetario nazionale (Fmi) ha da poco comunicato che l’area economicamente più dinamica dell’Unione Europea nel 2016 sarà quella che comprende i tre paesi baltici (Estonia, Lettonia e Lituania) e i quattro del cosiddetto Gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria). Con un aumento medio del Pil del 2,9 per cento, questa che è l’Europa sul banco degli imputati per le frizioni con Bruxelles sarà anche quella con la crescita economica maggiore. Tendenza che dovrebbe proseguire nel periodo 2017-2020.

I sensi di colpa occidentali
No, i problemi economici non c’entrano. Con i migliori tassi di crescita del Pil a livello europeo e con tassi di disoccupazione che sono simili a quelli dell’Italia nei peggiori dei casi (10,8 per cento in Slovacchia e 10 in Lettonia) e che sono la metà dei nostri nei migliori dei casi (4,6 per cento nella Repubblica Ceca e 6,4 in Ungheria), l’unica questione socio-economica che i paesi dell’Est possono invocare per tenere chiuse le frontiere ai migranti è la presenza sul loro territorio di minoranze etniche svantaggiate di antica data che rappresentano un problema niente affatto risolto e che hanno per natura la precedenza: parliamo dei rom, particolarmente numerosi in Ungheria (6 per cento degli abitanti) e in Slovacchia (10 per cento). La vera ragione delle incomprensioni fra Est e Ovest e della crescente volontà di allentamento dei legami da parte dei paesi del Gruppo di Visegrad sta nel décalage storico e culturale fra Est e Ovest e nel giudizio che l’Est sta dando di quello che succede a Ovest.
L’apertura dell’Europa occidentale al multiculturalismo e all’immigrazione di massa nasce dal suo senso di colpa per l’imperialismo e il colonialismo del passato, quando i popoli extraeuropei sono stati sottomessi con la giustificazione della missione civilizzatrice europea, ideologia di copertura degli interessi economici e finanziari delle grandi compagnie e della volontà di potenza degli stati. Oggi l’Europa occidentale espia le sue colpe relativizzando il valore della sua civiltà (accettazione del multiculturalismo al suo interno e del relativismo morale) e abiurando la realtà degli stati nazione storici per sostituirla con quella di uno spazio politico postnazionale definito soltanto dai diritti umani individuali e dalla solidarietà universale. Anche stavolta si tratta di coperture ideologiche di grandi interessi economico-finanziari: la cancellazione delle comunità nazionali e la loro sostituzione coi diritti/desideri degli individui è funzionale alla logica del consumismo e del profitto, l’apertura totale delle frontiere alle masse di migranti è funzionale alla globalizzazione dei mercati e al contenimento dei costi della manodopera.
Per gli europei dell’Est tutto ciò non ha senso: loro non hanno preso parte alle epopee colonialiste e imperialiste e quindi la loro autocoscienza non è afflitta dai sensi di colpa degli occidentali, né capiscono perché debbano rinunciare all’identità nazionale e alla sovranità senza averne fatto prima esperienza come hanno potuto farla i paesi dell’Europa occidentale. Non hanno vissuto le disillusioni degli occidentali e quindi non accettano ricette che non fanno al caso loro. Esprimono il loro dissenso con toni e argomenti diversi a seconda del loro orientamento politico e della loro biografia. «Pensano il mondo secondo un modello marxista e credono che si debba sviluppare automaticamente in una sola direzione», dichiara il nuovo ministro degli Esteri polacco, l’ultraconservatore Witold Waszczykowski. «Quella di una nuova mescolanza di culture e di razze, un mondo fatto di ciclisti e di vegetariani, che usano solo energie rinnovabili e combattono tutte le forme di religione». Invece il primo ministro slovacco Robert Fico, non dimentico del suo passato comunista e anti-imperialista, chiede retoricamente: «Abbiamo bombardato noi la Libia? Chi ha liquidato il regime in Iraq? Abbiamo destabilizzato noi la Siria? Che rapporto abbiamo noi con quei territori? Noi non abbiamo nessuna responsabilità per l’attuale situazione in quei paesi. Perciò non possiamo accettare che qualcuno ci obblighi a prenderci cura di quelle persone».
Le politiche che i governi del Gruppo di Visegrad assumono per difendere e promuovere l’identità nazionale contro i tentativi di omologazione di Bruxelles cominciano ad assomigliarsi e a convergere: rivalutazione del ruolo dello Stato nell’economia; stretto controllo del governo sulla banca centrale, sui media pubblici e sulla corte costituzionale; aumento dell’imposizione fiscale sui profitti delle banche e diminuzione di quella sui privati; precedenza alle imprese nazionali su quelle straniere anche europee; aumento della spesa sociale. A monte di questo ci sta l’idea che lo Stato è lo strumento organizzativo di una comunità nazionale, non di una somma di individui che rivendicano diritti.

La proposta di Orban
La formulazione più chiara della visione del mondo da cui emanano le suddette politiche l’ha data Orban, nel suo discorso di Baile Tusnad del luglio 2014, quello in cui propose il modello politico della «democrazia illiberale» e dello «Stato del workfare» in opposizione allo Stato del welfare. «Quello che stiamo facendo in Ungheria – disse in terra rumena davanti ai rappresentanti della minoranza magiara – può essere interpretato come un tentativo della leadership di armonizzare il rapporto fra gli interessi e le conquiste degli individui – che devono essere riconosciuti – e gli interessi e le conquiste della comunità, cioè della nazione. Questo significa che la nazione ungherese non è una semplice somma di individui, ma una comunità che ha bisogno di essere organizzata, rafforzata e sviluppata, e in questo senso il nuovo stato che stiamo costruendo è uno stato illiberale, uno stato non liberale. Esso non nega i valori fondativi del liberalismo, come la libertà e tutto il resto. Ma non fa di questa ideologia un elemento centrale dell’organizzazione dello stato, bensì applica al suo posto uno specifico, particolare approccio nazionale». Sul Financial Times queste posizioni, come quelle del nuovo governo polacco del PiS, vengono demonizzate come “autocratiche” e snobbate come “nativiste”, mentre si dà notizia che la Commissione europea ha messo sotto osservazione la Polonia per sospetta violazione dello Stato di diritto. Ma parecchi lettori non gradiscono: «La Commissione europea ha aperto un’indagine su di un governo “autoritario”? Questa sì che è satira!».

gennaio 24, 2016 Rodolfo Casade

fonte: http://www.tempi.it

Nessun commento:

Posta un commento